Attività nella zona
Passeggiate e Trekking
Le Ville Gelsi, immerse nelle favolose colline toscane, saranno la vostra base di partenza ed il vostro punto di arrivo ideali per qualsiasi escursione vogliate fare.
Per saperne di più
Cooking classes
Nella spettacolare cornice di una tipica fattoria toscana, organizziamo i nostri corsi di cucina tradizionale italiana. L'esperienza professionale dello chef ti guiderà all'interno delle ricette più famose della nostra tradizione.
Yoga
Organizziamo corsi di yoga, per rendere ancora più rilassante la tua vacanza presso la nostra struttura.
Terme e benessere
La strategica posizione delle ville vi permetterà di raggiungere facilmente centri benessere e terme naturali, per godervi a pieno giornate di relax.
Bici e MTB
La toscana è da sempre meta degli appassionati per il turismo a due ruote. In zona è possibile noleggiare biciclette di alta qualità e prenotare una guida professionista.
È possibile abbinare lo sport al turismo enogastronomico con visita alle cantine della zona.
Per saperne di più
Vacanze con il tuo cavallo
Il territorio offre la possibilità di passeggiate a cavallo in tutte le stagioni. L’azienda collabora con centri ippici in grado di offrire un’ampia gamma di servizi, dalla lezione in campo a passeggiate, trekking, passeggiate in notturna con la luna piena. E’ possibile abbinare alla cavalcata visite a cantine, soste in ristoranti tipici, pic-nic, aperitivi, grigliate intorno al fuoco.
Per saperne di più
Per saperne di più
Vacanze cinofile
Archeologia
L’azienda si trova vicino a diverse località dove gli scavi archeologici sono padroni del territorio.
Particolarmente vicino a noi:
Per saperne di più
Cantine e wine tours
Siamo all’interno del territorio della Montescudaio DOC, al confine limite del Terratico di Bibbona. Inoltre l’azienda dista solo 15 km dal famoso paesino di Bolgheri e dai sui vigneti famosi in tutto il mondo come Sassicaia, Ornellaia, Masseto ecc..
Olio e frantoi
In toscana l’olio è un’eccellenza. In azienda si produce olio IGP toscano di alta qualità. I clienti possono partecipare alla raccolta che si svolge generalmente tra il 10 di ottobre e la metà di novembre. Le olive vengono raccolte a mano e frante nei frantoi della zona che sono visitabili su appuntamento.
Per saperne di più
Per saperne di più
Caseifici e formaggi
Diversi sono i caseifici nella zona dove il ruolo d’onore è giocato dal pecorino. L’allevamento delle pecore è ancora allo stato brado e i pastori conducono al pascolo le proprie pecore per produrre un latte dai profumi del territorio utilizzato per la produzione del pecorino.
A Casaglia, a 5 km, si trova il Caseificio Delogu.
Per saperne di più
Api e miele
Le api, questi animali straordinari che continuano a stupire ed affascinare con la loro laboriosità, intelligenza e tecnica. Piccoli produttori della zona sapranno spiegare la vita di questi straordinari insetti e offrono degustazioni dei prodotti derivati.
Per saperne di più
Shopping e outlets
Per chi ama lo shopping una giornata può essere dedicata ai famosi outlet di Firenze.
Per saperne di più
Mercati e artigianato
Il mercato all’aperto più importante della zona è quello di Cecina del martedì mattina.
Numerosi sono le località non distanti dalla tenuta dove l’artigianato è padrone:
- Volterra per l’alabastro
- Cuoio e pellami in Valdarno
- Ecc..
Per saperne di più
Minicrociere
La posizione strategica delle ville rende possibile raggiungere le varie città affacciate sul mare, dove è possibile fare delle mini crociere verso le isole dell'arcipelago toscano.
Per saperne di più
Geotermia
L’azienda dista solo 30 minuti in auto dalla più grande stazione geotermica italiana quella di Larderello nel Comune di Pomarance.
La zona è visitabile con o senza guida ed è presente anche l’interessante museo della Geotermia.
Per saperne di più
Padule di Bolgheri
L'Oasi si trova nel Comune di Castagneto Carducci (Li). L'area, di 513 ettari, è uno splendido esempio di ambiente originario dell'alta Maremma, composto da bosco igrofilo, stagni, pineta, prati allagati.
Per saperne di più
Riserva Santa Luce
Il lago nasce come Oasi LIPU di Santa Luce nel 1992 da un accordo tra la Società Solvay ( a tutt’oggi proprietaria del lago ) e la LIPU – Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli.
Per saperne di più
Colline livornesi
Il progetto OCCHI SULLE COLLINE nasce con l'intento di condividere e diffondere conoscenze e informazioni sul territorio delle colline livornesi tra tutte le realtà che già vi operano in modo sostenibile e tutti coloro che in qualche modo lo vivono, lo esplorano e lo studiano. Al progetto collaborano numerose associazioni e realtà del territorio.
Per saperne di più
Acquario di Livorno
L'Acquario è situato sul Lungomare di Livorno accanto alla Terrazza Mascagni, una posizione privilegiata di forte impatto emotivo e scenografico, tanto da essere individuata come punta di diamante del litorale toscano e luogo di interesse turistico per l'intera Regione Toscana.
Per saperne di più
Acquapark
Un parco divertimenti con giochi d'acqua per famiglie e ragazzi dove trascorrere l'intera giornata. Aperto da giugno a settembre.
Per saperne di più
Cavallino Matto
Un incrocio tra il più classico "Family Park" e un "Parco divertimenti per bambini". Godetevi una intera giornata di divertimento. Adatto a grandi e piccini.
Per saperne di più
Parco Gallorose
Inaugurato nel giugno 2001, modificato ed ampliato nel corso del 2006, è divenuto un centro faunistico, ma, rimane ancora, un'azienda agricola a tutti gli effetti ove si allevano animali esotici e di fattoria con grande interesse per lo sviluppo delle razze autoctone toscane.
Per saperne di più
Il Giardino Sospeso
Un Parco Avventura che assicura divertimento per grandi e bambini con i suoi emozionanti percorsi acrobatici sugli alberi, di diversi gradi di difficoltà ed alla portata di tutti.
Per saperne di più
Pista del Mare
Il tracciato della Pista risulta estremamente tecnico mettendo in risalto, la messa a punto del mezzo ed in particolare lo stile di guida del pilota, fattore determinante se si cercano le massime prestazioni.
Per saperne di più
Spiagge bianche
A Vada, il litorale di sabbia chiara e fine è ombreggiato da folte pinete e si apre su un mare cristallino.
Per saperne di più
Eventi
Carnevale di Viareggio
Il Carnevale più famoso d’Italia con carri di cartapesta.
Per saperne di più
Scoppio del carro
La cerimonia si svolge in piazza del Duomo a Firenze, i fuochi vengono incendiati da un razzo con le sembianze di una colomba che, legata ad una corda, parte dall’altare maggiore fino a raggiungere il “brindellone” (il carro).
Per saperne di più
Palio della Balestra
Nella prima domenica di Maggio, i balestrieri di Sansepolcro vanno in trasferta a Gubbio, in Umbria, per disputare il Palio della Balestra, una gara di tiro alla balestra tra alcuni rappresentanti delle due città.
Per saperne di più
Maggio musicale fiorentino
Dalla fine di Aprile fino a Giugno il Maggio Musicale Fiorentino prevede una serie di concerti di musica classica, eventi, opere e balletti acclamati a livello internazionale.
Per saperne di più
Luminara di San Ranieri
Per la festa del patrono, Pisa si illumina di luci che adornano le facciate degli edifici, le chiese e le torri. In questa occasione quattro imbarcazioni abbinate ai quartieri cittadini disputano sulle acque dell’Arno una regata, retaggio della prestigiosa tradizione marinara della storia.
Per saperne di più
Calcio storico fiorentino
A sfidarsi in piazza Santa Croce sono i quattro quartieri storici di Firenze.
Per saperne di più
Gioco del Ponte
Preceduto da una parata militare con costumi secenteschi, questo gioco è di origine antichissima, forse perfino medioevale. È una sfida tra i quartieri a nord dell’ Arno, e quelli a sud di esso.
Per saperne di più
Pistoia Blues, Giostra dell'Orso
A Luglio nella città di Pistoia si svolgono due eventi importanti: il Pistoia Blues Festival e la Giostra dell’ Orso, una giostra medioevale.
Per saperne di più
Teatro del Silenzio
È stata annunciata l’ottava edizione del Teatro del Silenzio: il concerto di Andrea Bocelli a Lajatico, suo paese nativo in provincia di Pisa, che il 13 luglio tornerà a fare da palcoscenico naturale per un grande spettacolo.
Per saperne di più
Palio di Siena
La corsa più famosa d’Italia si corre nella stupenda Piazza del Campo. La Contrada vincitrice si aggiudica il drappo.
Per saperne di più
Bolgheri Festival
Dove nasce il Viale dei Cipressi “Davanti a San Guido”, cinque chilometri di celebrità stretti tra filari famosi come star di Hollywood e da lunghe ombre che ti scortano, gelose e vicine, fino al borgo di Bolgheri.
Bravio delle Botti
Il Bravio delle Botti, che si svolge l’ultima domenica di Agosto a Montepulciano è una divertente corsa con le botti tra le vie della piccola città del senese.
Per saperne di più
Effetto Venezia
Si chiama Effetto Venezia il più grande evento dell’estate labronica, che vede come protagonista uno dei quartieri più caratteristici della città: il Quartiere La Venezia.
Per saperne di più
Anno Domini 1398
Nel centro storico viene ricostruita una città medievale con artigiani, musici, Giocolieri, notabili, dame e cavalieri, sbandieratori e popolani.
Per saperne di più
La Giostra del Saracino
Nella giostra si sfidano i 4 quartieri. Il fantino porta una lancia con la quale deve colpire il tabellone sostenuto dal buratto, una statua lignea rappresentate il Saraceno (da cui il nome).
Per saperne di più
Esposizione della Cintola della Vergine
Nel Duomo di Prato, sotto chiave, è custodita la Cintola della Vergine Maria (detta anche Sacro Cingolo). Cinque volte l’anno viene organizzata una grande cerimonia nella quale la reliquia viene portata in processione e mostrata alla folla riunita in piazza.
Per saperne di più
Mostra nazionale del tartufo bianco di Volterra
Il Tuber Magnatum Pico è il tartufo bianco più pregiato. La mostra si presenta come mercato ma anche come cultura locale.
Per saperne di più
Mostra nazionale del tartufo bianco di San Miniato
La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, si svolge gli ultimi tre week end del mese di Novembre, quando il frutto troverà la sua piena maturazione e la sua massima bontà.
Per saperne di più